Arrivare ai 60 anni e sentirsi gonfi o con un metabolismo rallentato è un fenomeno molto diffuso, soprattutto tra le donne che vivono cambiamenti ormonali come la menopausa. Con l’età il metabolismo tende naturalmente a rallentare, la pancia può essere spesso gonfia e la digestione più difficile. Esistono però semplici abitudini quotidiane che, unite a uno stile di vita sano, possono favorire il benessere metabolico e aiutare a sgonfiare l’addome. In particolare, una bevanda naturale si rivela estremamente efficace: l’infuso di tarassaco. Oltre a questo rimedio, ci sono altre opzioni valide che possono essere integrate nella routine.
Perché il gonfiore e il metabolismo rallentato sono più frequenti dopo i 60 anni
Il corpo subisce vari cambiamenti con il passare degli anni. Dopo i 60 anni, la ridotta produzione di estrogeni nella donna e un generale cambiamento ormonale nell’uomo possono portare più facilmente ad accumuli di grasso addominale, ritenzione di liquidi e sensazione di pancia gonfia. La digestione risente dell’invecchiamento, rallentando i processi metabolici e facilitando la formazione di gas intestinali. Elementi come uno stile di vita sedentario, alimentazione ricca di zuccheri e grassi, stress e un sonno non regolare peggiorano questi sintomi. I classici segnali sono:
- Sensazione di gonfiore dopo i pasti
- Accumulo di grasso nella zona della pancia
- Spossatezza e energia ridotta
- Difficoltà digestive e pesantezza
Intervenire con abitudini alimentari mirate e con l’introduzione di alcune bevande naturali può rappresentare un reale beneficio.
Qual è la bevanda migliore per sgonfiarsi e stimolare il metabolismo
L’infuso di tarassaco spicca tra le bevande depurative più consigliate dopo i 60 anni. Questa pianta, conosciuta anche come dente di leone e che puoi trovare anche su Wikipedia, ha notevoli proprietà detox. L’infuso si prepara lasciando in infusione per circa 10-15 minuti la radice o le foglie secche di tarassaco in acqua bollente. Il risultato è una bevanda dal sapore erbaceo, ricchissima di:
- Fibre, che aiutano la digestione e danno senso di sazietà
- Vitamine, in particolare A, C, K e quelle del gruppo B
- Minerali come potassio, calcio e ferro
Il tarassaco ha azione drenante e depurativa, stimola la diuresi e favorisce l’eliminazione delle tossine. Sorseggiare 1-2 tazze al giorno di questa tisana aiuta a combattere la ritenzione idrica, ridurre il senso di gonfiore e promuovere l’attivazione del metabolismo. Inoltre contribuisce a riequilibrare la secrezione sebacea, motivo per cui chi soffre di gonfiore addominale in età matura nota anche benefici a livello di pelle e capelli.
Altre bevande utili dopo i 60 anni: tè verde, zenzero e acqua di cocco
L’infuso di tarassaco non è l’unica soluzione per chi vuole ridurre il gonfiore corporeo e sostenere il metabolismo dopo una certa età. Accanto a questa tisana, altre bevande naturali possono essere di grande aiuto:
Tè verde
Il tè verde è apprezzato per la sua ricchezza di antiossidanti, in particolare le catechine, e per il suo effetto drenante che combatte la ritenzione di liquidi. Il tè verde, consumato regolarmente (una o due tazze al giorno), favorisce il metabolismo lipidico e stimola la termogenesi, il processo biologico in cui il corpo brucia più calorie per produrre calore, aiutando così a contrastare l’accumulo di grasso addominale.
Tisana zenzero e limone
Un’altra soluzione molto efficace è la tisana con zenzero e limone. Lo zenzero, dal naturale effetto termogenico, se associato alle vitamine del limone, accelera il metabolismo, favorisce la digestione e riduce la pesantezza addominale. Questa tisana dona anche senso di sazietà e aiuta a ridurre la nausea e il gonfiore, risultando particolarmente indicata nelle età più avanzate per i suoi effetti analgesici e antinfiammatori.
Acqua di cocco e peperoncino
Negli ultimi anni si è diffusa l’abitudine di consumare acqua di cocco per il suo contenuto di minerali e il profilo ipocalorico. Unendo all’acqua di cocco una punta di peperoncino rosso, si ottiene una bevanda capace di stimolare ulteriormente il metabolismo grazie alla capsaicina, una sostanza che incentiva il consumo energetico e inibisce il senso di appetito. Questo mix è particolarmente indicato a chi cerca energia e desidera ridurre la sensazione di gonfiore, soprattutto nella zona addominale.
Consigli pratici per ottenere il massimo beneficio dalle bevande sgonfianti
Integrare bevande naturali nella propria dieta quotidiana rappresenta un passo importante, ma è ancora più efficace se accompagnato da alcune buone abitudini:
- Assumere le bevande calde o tiepide, specie le tisane: aumentano la sensazione di sazietà e favoriscono la diuresi.
- Evita lo zucchero aggiunto: l’effetto depurativo si accentua se non introduci calorie e zuccheri raffinati.
- Accompagna queste bevande con una dieta equilibrata, ricca di verdura a foglia verde, fibre e proteine magre.
- Fai una regolare attività fisica dolce, anche semplici passeggiate o ginnastica posturale, che aiutano il transito intestinale e il metabolismo.
- Preferisci pasti leggeri e piccoli spuntini frequenti, evitando grandi abbuffate che potrebbero favorire il gonfiore.
Anche l’assuzione di integratori specifici per la pancia gonfia, ad esempio prodotti a base di tè verde, carciofo, cimicifuga, peperoncino e zinco, può essere utile soprattutto durante la menopausa, sempre su indicazione del proprio medico o farmacista.
Oltre alle bevande, l’idratazione resta fondamentale: bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno aiuta a tenere attivi i processi di depurazione dell’organismo e la funzionalità metabolica.
Una corretta informazione sulle proprietà delle bevande naturali, sul loro uso regolare e sulle buone abitudini alimentari può davvero fare la differenza nel sentirsi meno gonfi, con più energia e con un metabolismo più attivo anche dopo i 60 anni.