Ricetta pratica: come preparare in casa il tuo spray igienizzante efficace

In un periodo in cui l’attenzione verso la pulizia e la sanificazione degli ambienti domestici e degli oggetti di uso quotidiano è diventata fondamentale, la preparazione di uno spray igienizzante fai-da-te rappresenta una soluzione economica, sicura ed ecologica. Numerosi ingredienti sono facilmente reperibili e, se combinati correttamente, permettono di ottenere un prodotto in grado di ridurre la carica batterica e virale su mani e superfici, offrendo un valido alleato per la salute di tutta la famiglia.

Ingredienti principali e scelta consapevole

I componenti fondamentali per ottenere uno spray igienizzante efficace sono: alcool etilico, acqua, glicerina vegetale, oli essenziali e, in alternativa o in aggiunta, piccole quantità di acido citrico o aceto bianco . L’alcol etilico è universalmente riconosciuto come ingrediente ad azione disinfettante, ma può essere sostituito anche dall’alcol isopropilico, purché la concentrazione sia superiore al 70%.

  • Alcol etilico (o isopropilico): garantisce l’eliminazione della maggior parte di batteri, virus e microrganismi dannosi.
  • Acqua distillata (o bollita): diluisce la soluzione e riduce l’aggressività su superfici delicate.
  • Glicerina vegetale: aiuta a preservare la pelle delle mani, impedendo che l’alcol secchi eccessivamente la cute.
  • Oli essenziali (tea tree, lavanda, limone): conferiscono profumazione e, a seconda della tipologia, un’ulteriore azione antibatterica e antivirale.
  • Acido citrico e aceto bianco: possono potenziare l’effetto igienizzante e deodorante, specialmente sulle superfici.

Preparazione step-by-step dello spray igienizzante

Preparare in casa uno spray igienizzante è un processo semplice e veloce, ma è importante rispettare le corrette proporzioni per garantire efficacia e sicurezza. Ecco una formula adatta sia per mani che per superfici:

Dose standard per flacone da 100 ml

  • 70 ml di alcol etilico al 95%
  • 20 ml di acqua distillata o idrolato a piacere (per esempio, idrolato di salvia o lavanda)
  • 10 ml di glicerina vegetale
  • 5-10 gocce di olio essenziale (tea tree per l’azione antibatterica, lavanda per l’azione calmante, limone per la freschezza)

È possibile variarne le quantità adattando la ricetta a flaconi più grandi, mantenendo sempre le proporzioni. Se utilizzato per le superfici, la presenza di glicerina può essere ridotta o omessa per evitare residui vischiosi.

Procedura:

  • Versa l’alcol in un contenitore pulito, preferibilmente di vetro.
  • Aggiungi l’acqua distillata e mescola accuratamente.
  • Unisci la glicerina vegetale e i tuoi oli essenziali preferiti.
  • Miscela bene tutti gli ingredienti, poi travasa il liquido in un flacone spray ben lavato e asciutto.
  • Prima dell’uso, agita leggermente il flacone per uniformare la soluzione.

Varianti naturali ed ecologiche

Per chi preferisce alternative naturali ed ecosostenibili, esistono alcune varianti senza alcol a base di aceto bianco e bicarbonato di sodio:

  • Un bicchiere di aceto bianco
  • Un cucchiaio di bicarbonato
  • 5-10 gocce di olio essenziale di tea tree
  • Opcionalmente, 100 ml di acqua distillata per una soluzione più diluita

L’aceto, abbinato agli oli essenziali, è ottimo per igienizzare le superfici lavabili; tuttavia, non garantisce la stessa efficacia antivirale dell’alcol. È quindi consigliato per ambienti in cui il rischio di contaminazione sia basso e si desiderino solo pulizia e deodorizzazione naturali.

Suggerimenti d’uso e sicurezza

Lo spray igienizzante fai-da-te può essere usato sulle mani, sui piani di lavoro, sulle maniglie, sui telefoni e su molte altre superfici che necessitano di frequente disinfezione. Per la pelle, assicurati che sia sempre integra e non irritata. Alla prima applicazione, verifica che non vi siano reazioni cutanee o allergiche agli oli essenziali o ad altri ingredienti.

Non dimenticare inoltre la natura altamente infiammabile delle soluzioni a base di alcol: tieni il flacone lontano da fonti di calore, fiamme libere o bambini piccoli . Prima dell’uso sulle superfici, spruzza su un panno pulito per evitare spruzzi nell’aria e distribuisci uniformemente. Non utilizzare lo spray su superfici particolarmente delicate, verniciate o che potrebbero rovinarsi a contatto con l’alcol.

Ricorda che l’utilizzo di alcool elimina molti microorganismi ma non sostituisce il lavaggio delle mani, il quale rimane il metodo più sicuro e raccomandato per la rimozione di sporco, batteri e virus.

Lascia un commento